Pandemic, balance between rights and emergency paradigms

Federico Losurdo

Abstract


The state of pandemic emergency requires the interpreter to identify coordinates for a proper balance between individual rights and the rights of the community as a whole. These are tragic choices that question the political legislator and find their reference in Article 32 of the Italian Constitution, which “protects health as a fundamental right of the individual” and, at the same time, as a “general interest of the community.” The new post-pandemic normality will be shaped around the dialectic between two ways of conceiving emergency. On one hand, the democratic-social paradigm, starting from the postulate of the ontological vulnerability of the person, aims to prevent emergencies. On the other hand, the neoliberal paradigm, starting from the postulate of the necessary resilience of the person, ends up normalizing the logic of emergency and shifting onto the individual the responsibility for their own vulnerability.

Keywords


Pandemic; State of emergency; Balance; Fundamental Rights; Legality; Neoliberalism

Full Text:

PDF (Italiano)

References


Agamben, Giorgio. A che punto siamo? L’epidemia come politica. Macerata: Quodlibet, 2020.

Algostino, Alessandra. Costituzionalismo e distopia nella pandemia di covid-19. Tra fonti dell’emergenza e (s)bilanciamento dei diritti. Costituzionalismo.it: 1: 1-89. 2021.

Bavaro, Vincenzo. Diritto del lavoro e autorità del punto di vista materiale (per una critica della dottrina del bilanciamento). Rivista giuridica del lavoro 2: 175-200. 2019.

Beck, Ulrich. Conditio humana. Il rischio nell’età globale. Bari-Roma: Laterza. 2008.

Benvenuti, Marco. Alle origini dei decreti-legge. Saggio sulla decretazione governativa di urgenza e sulla sua genealogia nell’ordinamento giuridico dell’Italia prefascista. Nomos. Le attualità del diritto 2: 1-45. 2012.

Calabresi, Guido; Bobbit, Philip. Scelte tragiche. Milano: Giuffrè. 2006.

Cantaro, Antonio. Pandemia e scienza giuridica. In divergente accordo. Diritto e società 2: 222-249. 2020.

Cantaro, Antonio. Introduzione. Giustizia e diritto nella scienza giuridica europea. In Giustizia e diritto nella scienza giuridica contemporanea, a cura di Id., Torino: Giappichelli. 2011.

Campesi, Giuseppe. Governare il futuro. Materiali per una sociologia del rischio. Sociologia del diritto 2: 35-62. 2014.

Castel, Robert. L’insicurezza sociale. Che cosa vuol dire essere protetti? Torino: Einaudi. 2004.

Chessa, Omar. Sovranità, potere costituente, stato d’eccezione. Tre sfide per la teoria della norma di riconoscimento. Diritto pubblico 3: 755-800. 2012.

Costa, Paolo. Gli istituti di difesa della Costituzione. Milano: Giuffrè. 2017.

De Giovanni, Biagio. Elogio della sovranità politica. Napoli: Editoriale scientifica. 2015.

Denninger, Erhard. Stato di prevenzione e diritti dell’uomo. In Id. Diritti dell’uomo e legge fondamentale. Torino: Giappichelli. 1998.

Ewald, François. L’Etat providence. Parigi: Grasset & Fasquelle. 1986.

Giolo, Oreste; Baldassarre, Pastore (a cura di). Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto. Roma: Carocci. 2018.

Giubboni, Stefano. Libertà d’impresa e diritto del lavoro nell’Unione europea. Costituzionalismo.it 3: 89-133. 2016.

Giustizia Insieme. Primo Piano. 2023. Disponibile alla pagina: https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-dell-emergenza-covid-19/1126-diritti-fondamentali-nessun-diritto-fondamentale-vale-senza-limiti-di-juergen-habermas-e-klaus-guenther-2?hitcount=0. Accedere a: 17 set 2024.

Horton, Richard. Offline: COVID-19 is not a pandemic. The Lancet vol. 396 (September 26). 2020.

Losurdo, Federico. L’ultima scelta. Dogmatiche dell’autodeterminazione e fine vita. Koreuropa, 2: 1-39. 2018.

Losurdo, Federico. Lo Stato sociale condizionato. Stabilità e crescita nell’ordinamento costituzionale. Torino: Giappichelli. 2016.

Luciani, Massimo. Il sistema delle fonti alla prova dell’emergenza. Rivista AIC 2: 1-45. 2020.

Pizzolato, francesco. Gli argini costituzionali alla delimitazione della vulnerabilità. Ars Interpretandi 2: 25-38. 2019.

Preterossi, Geminello. Senza freni. La de-costituzionalizzazione neoliberale. Teoria politica 9: 31-55. 2019.

Romano, Santi. Sui decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione del terremoto di Messina e di Reggio Calabria. In S. Romano, Scritti minori, a cura di G. Zanobini. Milano: Giuffré. 1950, Vol. 1, 290-314.

Taleb, Nassim Nicholas. Il Cigno nero. Come l’improbabile governa la nostra vita. Milano: Il Saggiatore. 2014.

Schmitt, Carl. Teologia politica. Quattro capitoli sulla dottrina della sovranità (1922), in ID., Le categorie del “politico”, 29-89. Bologna: Il Mulino. 1972.

Zagrebelsky, Gustavo. La legge e la sua giustizia. Bologna: Il Mulino. 2008.




DOI: https://doi.org/10.18256/2238-0604.2024.v20i2.4980

Refbacks

  • There are currently no refbacks.




ISSN 2238-0604

Licença Creative Commons

This Revista Brasileira de Direito is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.

Indexers

Periódicos CAPES  googlelogo_scholar.png
DOAJ.jpg
 
Diadorim.jpg
 dialnet.png
latindex.jpg
 
 logos_DOI_CrossRef_CrossChek.png

 
circ.png
 miar.png

logo_base.gif
 
 logos_DOI_CrossRef_CrossChek.png
CiteFactor2.png
 
Scilit logo