Filosofia ed educazione giuridica nel Conflitto delle facoltà di Immanuel Kant

Authors

DOI:

https://doi.org/10.18256/2238-0604.2022.v18i2.4749

Abstract

In Kantian literature, the problem of legal education has remained marginal, because submerged in discussions around the ethical perspective. On the contrary, in the eyes of the Prussian philosopher, a faculty of law focused exclusively on the study of positive law would produce a model of jurist, who certainly knows how to declare quid sit iuris, what belongs to law, but who is then unable to say whether what that law prescribes is also in conformity with reason. The rediscovery of the fundamental principles of Kantian pedagogical thoughtis justified, as well as for purely speculative reasons, also with reference to a recent reform of the Italian educational system, whichhas assigned to philosophy, and specifically to legal philosophers, the task of training future teachers of law at secondary schools.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

  • Giacomo Viggiani, dell’Università degli Studi di Brescia, Brescia, Itália.

    Ricercatore in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia (Italia)

References

BELLATALLA, Luciana. All’origine dell’università moderna: “Il conflitto della facoltà” in Kant.Studi kantiani, v. 10, 1997, pp. 81-93.

BERTANI, Corrado; PRANTEDA, Maria Antonietta. Kant e il conflitto delle facoltà, Bologna: Il Mulino, 2003.

CASSIRER, Ernst. Vita e dottrina di Kant, Firenze: La Nuova Italia, 1977.

D’ALESSANDRO, Giuseppe. Adversustheologos. Kant e la conclusione dell’Auslegungsstreit. In: BERTANI, Corrado; PRANTEDA, Maria Antonietta. Kant e il conflitto delle facoltà, Bologna: Il Mulino, 2003, pp. 75-100.

DE RUVO, Vincenzo. significato e valore attuale della pedagogia kantiana, Torino: Geroni, 1965.

DI DONATO, Francesca, Università, scienza e politica nel Conflitto delle facoltà. Bollettino telematico di filosofia politica, 13 dicembre 2006, pp. 27-29.

DIETZSCH, Steffen. Il conflitto delle facoltà e la Facoltà filosofica dell’Università Albertina di Königsberg. In: BERTANI, Corrado; PRANTEDA, Kant e il conflitto delle facoltà, Bologna: Il Mulino, 2003, pp. 321-340.

FASSÓ, Guido. Storia della filosofia del diritto. L’età moderna (Vol. 2). Milano: Feltrinelli, 2001.

GUZZO, Augusto. La “Pedagogia” di Kant, Torino: UTET, 1915.

KANT, Immanuel. Il Conflitto delle facoltà. In: Immanuel Kant, Scritti di filosofia della religione. Milano: Mursia, 2018, pp. 229-307.

KANT, Immanuel. La metafisica dei costumi. Bari: Laterza, 1996.

KANT, Immanuel. Per la pace perpetua. In: Immanuel KANT, Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, Torino: UTET, 1965.

KANT, Immanuel. Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?. In: Immanuel Kant, Scritti di storia, politica e diritto. Bari: Laterza, pp. 45-52

LANDOLFI PETRONE, Giuseppe. L’ancella della ragione. Le origini di DerStreitderFakultäten di Kant, Napoli: La città del Sole, 1997.

LESTITION, Steven. Kant and the End of Enlightenment in Prussia. The Journal of Modern History, v. 65, n. 1, 1993, pp. 57-112

MCCLELLAND, Charles. State, Society and University in Germany 1700-1914, Cambridge: Cambridge University Press, 1980.

POZZO, Riccardo; OBERHAUSEN, Michael. The Place of Science in Kant’s University. History of science, v. 40, n. 3, 2002, pp. 353-368.

PRANTEDA, Maria Antonietta. Il trattato del metodo teologico. La teologia razionale nelle Critiche e nelle Lezioni. In: BERTANI, Corrado; PRANTEDA, Maria Antonietta. Kant e il conflitto delle facoltà, Bologna: Il Mulino, 2003, pp. 101-138.

RIGOBELLO, Armando. La pedagogia di Kant e l’indirizzo idealistico. In: AA.VV., Questioni di storia della pedagogia, Brescia: La scuola editrice, 1963, pp. 277-300.

ROSSI, Guido. La dottrina kantiana dell’educazione, Torino: Paravia, 1902.

SOLARI, Guido. Nota storica. In: Immanuel KANT, Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, Torino: UTET, 1965.

VON ENGELHARDT, Dietrich. Il dialogo fra medicina e filosofia in Kant nel contesto storico. In: In: BERTANI, Corrado; PRANTEDA, Maria Antonietta. Kant e il conflitto delle facoltà, Bologna: Il Mulino, 2003, pp. 253-266.

VON HUMBOLT, Alexander. Sull’organizzazione interna ed esterna degli istituti scientifici superiori Berlino. In: Alexander von Humbolt, Università e umanità, Napoli: Guida, 1970.

Downloads

Published

2022-10-13

Issue

Section

Contribuição exclusiva de autor estrangeiro

How to Cite

VIGGIANI, Giacomo. Filosofia ed educazione giuridica nel Conflitto delle facoltà di Immanuel Kant. Revista Brasileira de Direito, Passo Fundo, RS, Brasil, v. 18, n. 2, p. e4749, 2022. DOI: 10.18256/2238-0604.2022.v18i2.4749. Disponível em: https://seer.atitus.edu.br/index.php/revistadedireito/article/view/4749. Acesso em: 1 sep. 2025.