The so-called “normal” (or “presumed”) damage and the recent (indirect) openings toward “in re ipsa” damage in the Italian legal system.

Authors

DOI:

https://doi.org/10.18256/2238-0604.2025.v21i1.5241

Keywords:

Danno presunto, prova del danno, automatismi risarcitori

Abstract

Italian jurisprudence has developed the concept of presumed damage or normal damage, a legal category that facilitates compensation recognition when a harm is closely related to the nature of the injurious conduct. This approach assumes that, in specific contexts, strict proof of the damage is unnecessary, as its occurrence is considered predictable based on common experience. The theory has evolved through significant rulings, including those by the Supreme Court, which extended damage presumptions to cases such as the loss of a relative or unauthorized occupation of real estate. This model raises concerns about the risk of automatic compensation mechanisms and the protection of defendants’ rights.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

  • Angelo Viglianisi Ferraro, Università "Mediterranea" di Reggio Calabria (Italy)

    Università “Mediterranea” di Reggio Calabria / Mediterranea International Centre for Human Rights Research (Italy). 

References

BELVEDERE, Andrea. Causalità giuridica? Rivista di diritto civile, 2006.

BIANCA, C. Massimo. Il danno da perdita della vita. Vita notarile, 2012

BIANCA, Mirzia. Danno-evento e danni-conseguenze con riguardo ai rapporti familiari. In: AA. VV. (a cura di). Responsabilità civile e penale della famiglia. Milano: [s.n.], 2022.

BILOTTA, Francesco. La discriminazione come fenomeno sistemico: una sfida per il diritto civile. Nuova giurisprudenza civile commentata, v. I, 2020.

BORRILLO, Daniel. L’annuncio pubblico di una discriminazione futura costituisce già una discriminazione. Responsabilità civile e previdenza, 2020.

BUSNELLI, Francesco Donato. Illecito civile. In: Enciclopedia giuridica. XV. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1989.

CALDORO, A. Maria S. Dal danno “in re ipsa” al danno presunto: l’apertura delle Sezioni Unite. Foro italiano, v. I, 2022.

CARNELUTTI, Francesco. Il danno e il reato. Padova: Cedam, 1926.

CIPPITANI, Roberto; LANGELLA, Alessandra. La rilevanza del danno-evento nell’attuale applicazione della responsabilità civile. Urbanistica e appalti, 2023.

COMANDÉ, Così G. Cass. n. 25164/2020 e lo spillover del danno morale oltre le tabelle milanesi. Danno e responsabilità, 2021.

COMANDÉ, Così G. Dal sistema bipolare al sistema biforcuto: le linee guida della Cassazione sul danno non patrimoniale a dieci anni dalle sentenze dell’Estate di San Martino. Danno e responsabilità, 2019.

CONSOLO, Claudio. Riconoscimento di sentenze, specie USA e di giurie popolari, aggiudicanti risarcimenti punitivi o comunque sopracompensativi […]. Corriere giuridico, 2017.

CORSI, Giuseppe. Le Sezioni Unite: via libera al riconoscimento di sentenze comminatorie di punitive damages. Danno e responsabilità, 2017.

COVUCCI, Dario. Il danno non patrimoniale da immissioni intollerabili dopo le sez. un. 2008: alla ricerca del diritto inviolabile risarcibile. Nuova giurisprudenza civile commentata, 2009.

DE STEFANO, G. Fatto notorio. In: Enciclopedia del diritto. XVI. Milano: Giuffrè, 1967.

GIUSIANA, Enrico. Il concetto di danno giuridico. Milano: Giuffrè, 1954.

GORGONI, Antonio. Il danno da perdita della vita: un nuovo orientamento della Cassazione. Nuova giurisprudenza civile commentata, 2014.

GORLA, Gino. Sulla cosiddetta causalità giuridica: “fatto dannoso e conseguenze”. Rivista di diritto commerciale, 1951.

IURILLI, Cristiano. La rilevanza del contesto economico e sociale rispetto alle categorie del “danno evento” e del “danno conseguenza” […]. Studium Juris, 2014.

LA TORRE, Michele. Un punto fermo sul problema dei “danni punitivi”. Danno e responsabilità, 2017.

LONGO, Giovani. Il danno derivante dalla mancata disponibilità dell’immobile nella più recente giurisprudenza di legittimità. Danno e responsabilità, 2019.

LOCATELLI, Lorenzo. Causalità omissiva e responsabilità civile del medico: credibilità razionale o regola del “più probabile che non”? Responsabilità civile e previdenza, 2008.

MONEGAT, Roberto. In caso di occupazione senza titolo del bene immobile […]. Immobili e proprietà, 2022.

MORLINI, Gianluigi. Questioni sostanziali sulla prova. Disponível em: https://dipartimenti.unicatt.it/scienzegiuridiche-forense_090214_morilini.pdf.

MEZZANOTTE, Francesco. “Eventi”, “conseguenze” e “danno” nell’occupazione “sine titulo” di immobile. Foro italiano, v. I, 2022.

MEZZANOTTE, Francesco. Le Sezioni Unite sul danno da illegittima occupazione di immobile. Danno e responsabilità, 2023.

MEZZANOTTE, Francesco; PARISI, Giacinto. La prova presuntiva del danno (-conseguenza) non patrimoniale. Nuova giurisprudenza civile commentata, 2023.

MONATERI, Pier Giuseppe. Le Sezioni Unite e le funzioni della responsabilità civile. Danno e responsabilità, 2017.

MONTANI, Veronica. L’inadempimento medico per la (sola) violazione del consenso informato. Danno e responsabilità, 2012.

OCCHIPINTI, Elena. Presunzioni di danno non patrimoniale. Rivista italiana di medicina legale, 2016.

ORLANDI, Mauro. Danno in re ipsa. Storia metodologia cultura giuridica, 2023.

PALMIERI, Alessandro. Danno da occupazione “sine titulo” di un immobile […]. Foro italiano, v. I, 2022.

PALMIERI, Alessandro. Immissioni intollerabili, danni non patrimoniali […]. Foro italiano, v. I, 2008.

PARDOLESI, Roberto. Alla ricerca del danno da occupazione illecita […]. Foro italiano, v. I, 2022.

PATTI, Salvatore. Il danno non patrimoniale nel cuore del diritto civile. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2022.

PATTI, Salvatore. Note in tema di presunzioni semplici. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2020.

PETROLATI, Filippo. Il risarcimento del danno non patrimoniale ai congiunti nei paesi di origine: il senso imperfetto della Cassazione per il denaro. Disponível em: https://www.giustiziacivile.com

PIAIA, Federico. L’occupazione illegittima di beni immobili […]. Danno e responsabilità, 2023.

PIAIA, Federico. L’occupazione illegittima di beni immobili […]. Danno e responsabilità, 2023.

PONZANELLI, Giulio. Polifunzionalità tra diritto internazionale privato e diritto privato. Danno e responsabilità, 2017.

PONZANELLI, Giulio. Educazione e responsabilità civile: il caso del bullismo. Danno e responsabilità, 2019.

PONZANELLI, Giulio. Certezze e incertezze nel risarcimento del danno alla persona. Danno e responsabilità, 2020.

QUARTA, Francesco. Effettività dei diritti fondamentali e funzione deterrente della responsabilità civile. Danno e responsabilità, 2019.

RENDINA, Carolina. Oltre il simulacro del danno-conseguenza: riflessioni sul dano risarcibile a margine di un rececente intervento delle Sezioni Unite. In: Nuova giurisprudenza civile commentata, 2023.

RUGGIERO, Francesca. Lo statuto (probatorio) del danno da occupazione illegittima […]. Danno e responsabilità, 2023.

SALVI, Cesare. Sul danno patrimoniale da perdita del rapporto parentale: una questione ancora aperta. Foro italiano, 2005.

SASSANI, Bruno; MAGLIULO, Marta. “In re ipsa, tamen in re alia”. Foro italiano, v. I, 2022.

SCALISI, Antonio. Gli obiter dicta della Cassazione, tutti i contenuti in una stessa sentenza, in tema di danno esistenziale, di danno tanatologico e di cc. dd. Pacs. La responsabilità civile, 2007

SCARPA, Antonio. Allegazione e prova del danno non patrimoniale. Immobili e proprietà, 2019.

SCOGNAMIGLIO, Renato. Appunti sulla nozione di danno. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1969.

SCOGNAMIGLIO, Carmine. Danno e risarcimento nel problema dell’occupazione abusiva di un immobile. Responsabilità civile e previdenza, 2023.

SIRENA, Pietro. Danno-evento, danno-conseguenza e relativi nessi causali. In: Responsabilità civile e previdenza, 2023.

SIRENA, Pietro. Il c.d. prezzo del consenso e la restituzione dei profitti illeciti. In: GRANELLI, Carlo (a cura di). I nuovi orientamenti della Cassazione civile. Milano: Giuffrè, 2022.

SIRENA, Pietro. La restituzione del profitto ingiustificato (nel diritto industriale italiano). Rivista di diritto civile, 2006, v. I.

TUCCARI, Emanuele. La prova del pregiudizio non patrimoniale attraverso le presunzioni. Nuova giurisprudenza civile commentata, 2011.

VIGANÒ, Francesco. Causalità e accertamento del danno. Foro italiano, v. I, 2022.

VIGLIANISI, A. Ferraro. Il controverso statuto del danno non patrimoniale in Italia: fra cortocircuiti giurisprudenziali ed esigenze di riforma. Napoli, 2024.

Downloads

Published

2025-10-16

Issue

Section

Contribuição exclusiva de autor estrangeiro

How to Cite

FERRARO, Angelo Viglianisi. The so-called “normal” (or “presumed”) damage and the recent (indirect) openings toward “in re ipsa” damage in the Italian legal system. Revista Brasileira de Direito, Passo Fundo, RS, Brasil, v. 21, n. 1, p. e5241, 2025. DOI: 10.18256/2238-0604.2025.v21i1.5241. Disponível em: https://seer.atitus.edu.br/index.php/revistadedireito/article/view/5241. Acesso em: 18 oct. 2025.