Caratteristiche e implicazioni delle norme statutarie e regolamentari sulla valutazione delle policies locali. L’esperienza dei Comuni del lago Trasimeno

Autores

  • Nicola Pettinari UNIMacerata/Itália

DOI:

https://doi.org/10.18256/2238-0604.2022.v18i2.4781

Palavras-chave:

Statutory rules, Local administrations, Common goods, Trasimeno

Resumo

Il presente saggio si propone di indagare, nel contesto territoriale del lago Trasimeno, come le politiche locali abbiano introiettato una crescente spinta alla partecipazione nella gestione dei territori interessati. Si può fondatamente sostenere che i nuovi Regolamenti sull’amministrazione condivisa e i beni comuni siano fonti particolarmente meritevoli di attenzione nel gestire il processo di ri-lettura e di revisione delle politiche di governo dei territori. In particolare, ciò verrà indagato dal punto di vista normativo, andando ad osservare come le fonti più tipicamente chiamate a regolare le attività a livello locale (Statuti e, ancor più, Regolamenti, soprattutto recenti) siano state in grado di evolversi giuridicizzando nuovi strumenti e modalità, predisponendo le basi per altrettanto nuovi – almeno rispetto ai più tradizionali – modelli di intervento.

Downloads

Os dados de download ainda não estão disponíveis.

Biografia do Autor

  • Nicola Pettinari, UNIMacerata/Itália

    È ricercatore (tipo RTD-B) in Istituzioni di Diritto pubblico (IUS/09) afferente al Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia, dove è titolare dell’insegnamento di “Istituzioni di Diritto pubblico” (presso il corso di laurea triennale in “Scienze della Comunicazione”) e dell’insegnamento di “Democrazia partecipativa” (presso i corsi di laurea magistrali in “Politiche e Servizi sociali” e in “Politica, Amministrazione, Territorio”). Tra i suoi interessi di ricerca, inter alia: qualità legislativa formale e sostanziale, valutazione di norme e politiche pubbliche, diritti sociali, nuove fragilità, rischi di trasformazione delle democrazie pluraliste nel mondo contemporaneo.

Referências

BARTOCCIONI, Publio Trento. Il Trasimeno nella poesia. Perugia: Benucci, 1983.

BISANTI, Carlo. Il Trasimeno quale possibile fonte di ricchezza. Dalla Camera di commercio, industria e agricoltura di Perugia: Giunta provinciale per la difesa degli interessi dell’Umbria, Perugia, n. 3, 1955.

CARBONE, Luigi; TIBERI, Giulia. La “better regulation”. Quaderni costituzionali: ambito comunitário, Bologna, v.3, p. 700, 2001.

CENCIONI, Claudia; CECCHINI, Clara. I venti del Trasimeno nella cultura dei pescatori. Si nun tira l vènto, chiappi poco. Perúgia: Era Nuova, 2000.

COMPLETA, Enzo Ricardo. La articulación intermunicipal en Argentina: Origen, balance y recomendaciones. Istituzioni del federalismo, p. 357, 2015.

GIARDINA, Roberto. L’ Europa e le vie del Mediterraneo. Da Venezia a Instambul, da Ulisse all’Orient Express. Milão: Giunti Editore, 2006.

GIGLIONI, Fabio. L’Unione europea per lo sviluppo dei beni comuni. Il “diritto delle città”. In: CONFINI online, Trento, 22 set. 2015. Disponível em: https://www.confinionline.it/detail.aspx?prog=59602. Acesso em: Acesso em: 30 ago. 2022.

GIGLIONI, Fabio. L’Unione europea per lo sviluppo dei beni comuni. Il “diritto delle città”. In: LABORATORIO per la sussidiarietà, Roma, 22 set. 2015. Disponível em: https://www.labsus.org/2015/09/unione-europea-per-lo-sviluppo-dei-beni-comuni/. Acesso em: 30 ago. 2022.

I REGOLAMENTI per l’amministrazione condivisa dei beni comuni. In: LABORATORIO per la sussidiarietà, Roma, 5 abr. 2007. Disponível em: https://www.labsus.org/i-regolamenti-per-lamministrazione-condivisa-dei-beni-comuni/. Acesso em: 30 ago. 2022.

IL LAGO di Bracciano bene comune. Il 21 febbraio si presenta il Regolamento. In: LABORATORIO per la sussidiarietà, Roma, 18 fev. 2015. Disponível em: http://www.labsus.org/2015/02/il-lago-di-bracciano-bene-comune-il-21-febbraio-si-presenta-il-regolamento/. Acesso em: 30 ago. 2022.

LIPPI, Andrea. La valutazione delle politiche pubbliche. Bologna: il Mulino, 2007.

MORO, Giovanni. Partecipare a cosa? Per una riconsiderazione del nesso tra democrazia partecipativa e attivismo organizzato dei cittadini. Convegno della Società italiana di scienza politica Roma, Università LUISS, 18 set. 2009. Disponível em: https://ecas.issuelab.org/resources/29735/29735.pdf. Acesso em: 30 ago. 2022. p. 17.

MORO, Giuseppe. La valutazione delle politiche pubbliche. Roma: Carocci, 2005. p. 31.

PAGGETTI, Barbara. Regolamento beni comuni: partiti a Città della Pieve i primi due progetti. In: laboratorio per la sussidiarietà, Roma, 8 maio 2015. Disponível em: http://www.labsus.org/2015/05/regolamento-beni-comuni-partiti-citta-della-pieve-primi-due-progetti/. Acesso em: 30 ago. 2022.

PATSIAS, Caroline; LATENDRESSE, Anne; BHERER, Laurence. Participatory Democracy, Decentralization and Local Governance: the Montreal Participatory Budget in the light of ‘Empowered Participatory Governance’. International Journal of Urban and Regional Research, v. 37, p. 2, 2013.

PETTINARI, Nicola. Il Difensore Civico Regionale in Umbria tra Principio di Prossimità e ‘Governance Reticolare. Federalismi.it, Roma, n. 22-25, 2015.

PETTINARI, Nicola. Partecipazione e valutazione di norme e politiche pubbliche. La sfida democratica della qualità dei processi decisionali. Napoli: Jovene Editore, 2019.

PETTINARI, Nicola. Partecipazione e valutazione di norme e politiche pubbliche. La sfida democratica della qualità dei processi decisionali. Napoli: Jovene Editore, 2019. p. 281-289.

PROGETTO beni comuni. In: COMUNE di Città Della Pieve, Della Pieve, 2022. Disponível em: http://www.comune.cittadellapieve.pg.it/c054012/zf/index.php/serviziaggiuntivi/index/index/idtesto/227. Acesso em: 30 ago. 2022.

VALASTRO, Alessandra. La valutazione e i molteplici volti della partecipazione: quale ruolo per la consultazione?. In: RAVERAIRA, Margherita. “Buone” regole e democrazia. Perugia: Rubbettino, 2007. p. 149.

VALASTRO, Alessandra. Partecipazione, politiche pubbliche, diritti. In VALASTRO, Alessandra. Le regole della democrazia partecipativa. Napoli: Jovene Editore, 2010. p. 25.

VALUTAZIONE cívica. In: PUBBLICA amministrazione di qualità. 12 jan. 2012. Disponível em: http://www.qualitapa.gov.it/archivio/valutazione-civica/. Acesso em: 30 ago. 2022.

WEISS, Carol. Nel corso della sua riflessione a partire da Research for Policy’s Sake: The Enlightenment Function of Social Science Research. Policy Analysis, n. 3, p.531-545, 1977.

WEISS, Carol. Policy research as advocacy: Pro and con. Knowledge & Policy, n. 4, p. 37-56, 1991.

Publicado

29-05-2023

Edição

Seção

Contribuição exclusiva de autor estrangeiro

Como Citar

PETTINARI, Nicola. Caratteristiche e implicazioni delle norme statutarie e regolamentari sulla valutazione delle policies locali. L’esperienza dei Comuni del lago Trasimeno. Revista Brasileira de Direito, Passo Fundo, RS, Brasil, v. 18, n. 2, p. e4781, 2023. DOI: 10.18256/2238-0604.2022.v18i2.4781. Disponível em: https://seer.atitus.edu.br/index.php/revistadedireito/article/view/4781. Acesso em: 29 ago. 2025.